Menu
Forum ESECUZIONI - INTERFERENZE TRA ESECUZIONE E FALLIMENTO
Offerta
-
Michele Feltrin
Ceggia (VE)27/02/2025 17:15Offerta
Buonasera.
Vorrei porre un quesito: se il giorno dell'esperimento di vendita aprendo la busta di un offerente, la carta di identità allegata risulta essere scaduta, anche se di pochi giorni, ma valida nel momento della consegna della busta, l'offerta va respinta?
Anche nell'ipotesi in cui sia allegato assieme il codice fiscale (tessera sanitaria) e l'offerta sia stata debitamente compilata con tutti i dati dell'offerente? E se all'esperimento di vendita l'offerente fosse in possesso di una nuova carta di identità appena rinnovata?
Ringrazio della risposta.-
Michele Feltrin
Ceggia (VE)27/02/2025 17:37RE: Offerta
Aggiungo: deve essere respinta se nell'avviso di vendita è previsto il deposito di carta di identità in corso di validità? -
Zucchetti Software Giuridico srl
28/02/2025 08:38RE: Offerta
Per inquadrare il tema, sul quale spesso si discute, occorre partire dal presupposto che non esiste una norma la quale imponga che, a pena di nullità, all'offerta di acquisto sia allegata la copia del documento di identità.
L'art. 571 c.p.c., individua quale causa di inammissibilità dell'offerta il mancato rispetto del termine, l'assenza di cauzione, l'indicazione di prezzo inferiore a quello minimo.
Lo scarno tenore della disposizione di questa disposizione comporta che il giudice dell'esecuzione normalmente disciplini i requisiti dell'offerta con l'ordinanza di vendita di cui all'art. 569, comma quarto, c.p.c.., che second ola giurisprudenza costituisce la lex specialis del procedimento liquidatorio, e quindi essa vincola gli offerenti così come li vincolano le norme del codice di procedura civile (Cass., sez. III, 7.5.2015, n. 9255; Cass., sez. III, 29.9.2015, n. 11171, Cass. sez. III, 5.10.2018, n. 24570).
Tutto questo ci consente una prima risposta.
Per vedere se l'omessa allegazione del documento di identità sia causa di esclusione dell'offerta occorre guardare l'ordinanza di vendita e vedere se essa contiene o meno la previsione della allegazione del documento di identità.
Se nell'ordinanza si dicesse questo senza aggiungere altro, riteniamo che sia legittima l'offerta presentata con un documento in corso di validità al momento di presentazione dell'offerta.
Se invece l'ordinanza di vendita dovesse richiedere un documento di identità valido al momento dell'apertura delle buste la questione è oggettivamente più complicata e non vediamo margini per "salvare" l'offerta, a meno che non si tratti di vendita telematica, poiché in questo caso l'identità dell'offerente è certificata dalla firma digitale. -
Michele Feltrin
Ceggia (VE)28/02/2025 09:23RE: Offerta
Grazie della risposta.
Ne deduco che se l'ordinanza non richiama tra le allegazioni all'offerta della carta di identità, l'offerta vada ammessa.
Tuttavia, se l'ordinanza non prevede ciò, ma se fosse stato previsto nel l'avviso di vendita la allegazione di documento di identità in corso di validità, come ci si deve comportare con l'offerta che contiene un documento che al momento della consegna era valido ma al momento dell'apertura della busta scaduto?
Si potrebbe salvare l'offerta se l' offerente esibisse un nuovo documento valido?-
Zucchetti Software Giuridico srl
28/02/2025 11:14RE: RE: Offerta
A nostro giudizio l'avviso di vendita non può, in assenza di previsioni normative o di indicazioni contenute nell'ordinanza di vendita, prevedere ulteriori cause di invalidità dell'offerta, per cui la mancanza del documento di identità richiesto nel solo avviso di vendita non può invalidare l'offerta. -
Michele Feltrin
Ceggia (VE)28/02/2025 12:02RE: RE: RE: Offerta
Ringrazio per la risposta.
Per cui, se non è stato mal compreso, se l'ordinanza non stabilisce nulla in relazione all'allegazione della carta di identità e se l'avviso di vendita non può prevedere delle ulteriori cause di invalidità, l'offerta potrebbe considerarsi valida il giorno della gara previa esibizione di altro documento idoneo ad identificare la persona offerente, ciò anche se è stata allegata una carta di identità scaduta?
Ulteriore quesito: se l'offerente, accortosi dopo la consegna della busta dell'errore nel documento di riconoscimento, presentasse una seconda offerta, potrebbe quest'ultima essere presa dal delegato?
Ed il giorno dell'asta, il Delegato potrebbe respingere l'offerta errata ed accettare quella corretta?-
Zucchetti Software Giuridico srl
02/03/2025 15:30RE: RE: RE: RE: Offerta
Rispondiamo al quesito sul documento di identità.
In assenza di indicazioni contenute nell'ordinanza, e considerato che l'avviso di vendita non può introdurre richieste ulteriori rispetto a quelle stabilite dal giudice, l'offerta è valida.
Quanto alla possibilità di presentare una seconda offerta di acquisto, osserviamo che non vi sono ostacoli in tale senso.
Infatti, ove il professionista delegato dovesse trovarsi difronte a due offerte valide presentate dal medesimo soggetto, se una delle due fosse inefficace, nulla esclude che possa prendere in considerazione l'altra
-
-
-
-