Forum PROCEDURE EX CCII - LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

COMPENSAZIONE CREDITO ERARIALE LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

  • Danilo Catapano

    LUCERA (FG)
    02/04/2025 12:06

    COMPENSAZIONE CREDITO ERARIALE LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

    Buongiorno in una LCA (dichiarata dopo l'emanazione del CCII) ho rinvenuto dall'ultima dichiarazione IVA presentata un credito Iva. L'agenzia delle entrate e l'agenzia delle entrate Riscossione si sono insinuate al passivo della procedura per altre somme.
    Potrei per analogia applicare l'art. 155 CCII e quindi optare, previa autorizzazione dell'Autorità, per una compensazione rettificando successivamente lo stato passivo?
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      07/04/2025 09:43

      RE: COMPENSAZIONE CREDITO ERARIALE LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

      Non ci è ben chiaro perché si parli di applicazione "per analogia" dell'art. 155 CCII, dato che tale articolo stabilisce esattamente la compensazione ipotizzata, ancorché preveda l'iniziativa del creditore e non della procedura.

      A parte ciò, la compensazione è indubbiamente operante e, come abbiamo scritto in altri interventi, le modalità di applicazione di tale pacifico principio in sede di predisposizione dello stato passivo possono essere due, parimenti percorribili:

      - ammissione del credito dell'Agenzia delle Entrate già al netto della compensazione

      - ammissione del credito, e compensazione in sede di riparto.

      E come abbiamo scritto, personalmente preferiamo la seconda, a nostro avviso più trasparente.


      Nel caso in esame però la situazione è differente, perché lo stato passivo è già formato (e ovviamente porta il credito senza la compensazione).

      In tal caso riteniamo non necessario né corretto intervenire sullo stato passivo, che una volta formato può essere modificato solo in casi specifici e ben delimitati: il credito ammesso al passivo esisteva al momento della formazione di esso ed esiste ancora oggi, quindi non vediamo né il motivo né la possibilità di rettificarlo.

      Della compensazione si terrà quindi conto in sede di riparto.
      • Danilo Catapano

        LUCERA (FG)
        07/04/2025 10:39

        RE: RE: COMPENSAZIONE CREDITO ERARIALE LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

        Buongiorno, innanzitutto mi ravvedo sulla prima parte del quesito, in quanto mal formulato, effettivamente parla della sola compensazione su impulso del creditore.
        Effettivamente la rettifica dello stato passivo, nonostante qualche fonte (non certa) parlava di un intervento direttamente del CL senza passare dalle vie giudiziarie, non è praticabile visti gli ovvi limiti alla possibilità di rettifica.
        A questo punto, mosso dall'assunto che la compensazione non dovrebbe, in sede di determinazione del compenso per il CL, costituire attivo ai fini del computo del compenso mi appare ancora più calzante la compensazione in sede di riparto.
        Laddove non dovesse esserci riparto quindi suppongo che rimarrebbe tutto invariato, con il creditore che vanta il credito ab origine insinuato, e dall'altro lato, la procedura può sempre opporre alla pretesa il credito summenzionato.
        Grazie per il prezioso supporto.
        Saluti,
        Danilo Catapano
        • Stefano Andreani - Firenze
          Luca Corvi - Como

          07/04/2025 19:42

          RE: RE: RE: COMPENSAZIONE CREDITO ERARIALE LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

          Esattamente, a parte che "rovesceremmo" per maggiore chiarezzal'ultima frase: il credito (anche ai fini del calcolo del compenso) rimane ammesso al passivo nella sua interezza, e il creditore/debitore Erario potrà sempre opporre il suo credito in compensazione, nel caso che la procedura richieda il rimborso del credito IVA risultante dalla dichiarazione annuale indicata nel quesito.