Menu
Forum PROCEDURE EX CCII - LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
s.r.l. cessata
-
Lucia Bordigoni
Massa (MS)08/04/2025 17:46s.r.l. cessata
Buoansera sono stata nominata Curatore in una Liquidazione giudiziale per una s.r.l. cancellata dalla CCIAA a seguito di chiusura della Liquidazione Volontaria quali sono gli adempimenti da fare devo riaprire la posizione alla CCIAA e la Partita Iva e comunque comunicare i dati nei termini come se fosse attiva. -
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza09/04/2025 19:05RE: s.r.l. cessata
E' chiaro che nel caso prospettato è stata aperta la procedura di liquidazione giudiziale a carico si una società a responsabilità limitata entro un anno dalla cancellazione della stessa dal registro delle imprese a seguito del completamento della liquidazione volontaria. E' pacifica l'efficacia estintiva alla cancellazione della società dal registro delle imprese, in parallelo col carattere costitutivo dell'iniziale adempimento pubblicitario, per cui, come con l'iscrizione la società acquista la personalità giuridica e viene ad esistenza, così con la cancellazione l'ente viene meno.
Da qui la difficolta ad interpretare l'art. 10 l. fall. ed ora l'art. 33, comma 1 c.c.i.i., che consentono la dichiarazione di fallimento e l'apertura della liquidazione giudiziale di una società dopo la sua cancellazione dal registro delle imprese, che ha determinato l'estinzione, per cui viene aperta una procedura, purchè entro un anno dalla cancellazione, a carico di un soggetto che per l'ordinamento non è più esistente. Le divergenti interpretazioni in materia sono state composte dalle Sezioni unite della Cassazione (Cass., Sez. un., 12 marzo 2013, nn. 6070, 6071 e 6072) nel 2013 quando hanno (in estrema sintesi) affermato che l'art. 10 l. fall. integra "una fictio iuris, che postula come esistente ai soli fini del procedimento concorsuale un soggetto ormai estinto (come del resto accade anche per l'imprenditore persona fisica, che venga dichiarato fallito entro l'anno dalla morte)", il che ha permesso di spiegare la legittimazione degli ex organi sociali, e in particolare del liquidatore, come ultimo rappresentante legale della società estinta. E' chiaro che postulare come esistente un soggetto ormai estinto ai soli fini della procedura concorsuale, non comporta la riviviscenza della società cancellata proprio perché si tratta di una fictio juris ristretta a consentire il concorso nonostante l'estinzione dlla società.
Da queste brevi annotazioni si può dedurre che il curatore della liquidazione giudiziale aperta a carico di una società cancellata, deve comportarsi, agli incombenti da compiere, come se si trovasse di fronte all'apertura di una procedura concorsuale a carico di una nuova società, esistente ai soli fini concorsuali.
Zucchetti SG srl-
Lucia Bordigoni
Massa (MS)09/04/2025 21:40RE: RE: s.r.l. cessata
Pertanto per la comunicazione Unica al Registro Imprese e all'Agenzia delle entrate e l'invio della pec effettuo la comunicazione continuando ad utilizzare la partita iva della S.r.l. cessata ?
Inoltre se ricevo fatture elettroniche per le spese della procedura quale partita iva utilizzo.-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza11/04/2025 20:17RE: RE: RE: s.r.l. cessata
Probabilmente ci siamo espressi male. Quanto abbiamo detto "che postulare come esistente un soggetto ormai estinto ai soli fini della procedura concorsuale, non comporta la riviviscenza della società cancellata proprio perché si tratta di una fictio juris ristretta a consentire il concorso nonostante l'estinzione della società " e poi abbiamo aggiunto che "da queste brevi annotazioni si può dedurre che il curatore della liquidazione giudiziale aperta a carico di una società cancellata, deve comportarsi, quanto agli incombenti da compiere, come se si trovasse di fronte all'apertura di una procedura concorsuale a carico di una nuova società, esistente ai soli fini concorsuali", intendevamo dire che deve richiedere una nuova partita Iva, anche se alcuni uffici consentono l'utilizzo di quella precedente. Cessata, proprio per agevolare la gestione delle fatture elettroniche.
A nostro avviso, quindi, dovrebbe secondo l'interpretazione della S. Corte riportata nella precedente risposta dovrebbe chiedere una nuova partita IVA, ma se l'ufficio le consente di rispristinare quella della società cancellata ed estinta , segua questa linea che agevola le operazioni successive.
Zucchetti SG srl
.
-
-
-