Forum PROCEDURE EX CCII - LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

Soci illimitatamente responsabili e dichiarazioni redditi

  • Roberta Gazzinelli

    Lierna (LC)
    24/07/2025 14:52

    Soci illimitatamente responsabili e dichiarazioni redditi

    Buongiorno,

    in caso di liquidazione giudiziale dichiarata per una società di persone (snc) e per i suoi soci illimitatamente responsabili, il Curatore deve effettuare alcuni adempimenti fiscali relativi ai soci? se si quali?

    Il socio in liquidazione giudiziale può presentare autonomamente la dichiarazione dei redditi? Ha l'obbligo di presentare il modello redditi con partecipazione a 0 o può presentare il 730?

    Grazie
    Cordiali saluti
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      25/07/2025 16:36

      RE: Soci illimitatamente responsabili e dichiarazioni redditi

      A norma dell'art. 183 TUIR il Curatore è tenuto a predisporre la dichiarazione dei redditi della società, con le regole tipiche della liquidazione giudiziale (una per il periodo dall'inizio dell'esercizio all'inizio della liquidazione, una per l'intero periodo della procedura) e trasmettere ai soci la certificazione della quota di reddito (e ritenute) di loro competenza; la loro dichiarazione personale non gli compete, come pure ogni altro adempimento a essi relativo.

      Negli anni nei quali riceve tale certificazione, quindi quello di apertura e quello di chiusura della procedura, il socio deve includere il reddito di partecipazione nella sua dichiarazione dei redditi personale, negli altri anni nulla dovrà dichiarare relativamente alla partecipazione nella società in procedura.

      Per quanto riguarda il modello 730, le relative istruzioni (modello 730/2025) stabiliscono che "Devono presentare il modello REDDITI Persone fisiche 2025 e non possono utilizzare il modello 730 ... i contribuenti che si trovano in una delle seguenti situazioni: ... nel 2024 hanno percepito: ... – redditi d'impresa, anche in forma di partecipazione", e l'Agenzia delle Entrate ha sempre sostenuto che il termine "percepire" riguarda sia quote di utili che di perdite.

      Pertanto riteniamo che (solo) negli anni diversi da quello di apertura e quello di chiusura della procedura i soci possano presentare (ovviamente sussistendone gli altri requisiti) il modello 730.