Forum PROCEDURE EX CCII - LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

Concordato Preventivo - parere del Commissario ex. art. 47 CCII

  • Carlo Cantalamessa

    Ascoli Piceno
    22/03/2023 10:19

    Concordato Preventivo - parere del Commissario ex. art. 47 CCII

    Preg. mi Colleghi, è con mia grande stima, ringraziando, formulare il seguente quesito.
    Il Tribunale, preso atto del ricorso presentato a norma dell'art. 44 CCII, ha ammesso con riserva alla procedura di concordato preventivo il debitore, assegnando un termine di 60 giorni per il deposito del piano, della proposta, dell'attestazione e di tutta la documentazione prevista dall'art. 39 CCII. Lo stesso ha altresì nominato il pre-commissario giudiziale ai sensi della lett. b) del primo comma del medesimo articolo.
    In sede di apertura della procedura, avendo la società depositato tutta la documentazione richiesta, il Tribunale chiede al commissario di formalizzare parere ex. art. 47 CCII primo comma.
    In assenza di disposizioni specifiche e riferimenti giurisprudenziali e di prassi, trattandosi di piano di concordato in continuità aziendale, si chiede dunque se debba essere unicamente indagata la ritualità della proposta, come prevede il primo periodo della lett. b) del primo comma dell'art. 47 CCII ovvero, come appare dalla lettura del periodo seguente, "La domanda di accesso al concordato in continuita' aziendale e' comunque inammissibile se il piano è manifestamente inidoneo alla soddisfazione dei creditori, come proposta dal debitore, e alla conservazione dei valori aziendali." se sia invece necessario formalizzare un parere più strutturato, incentrando il relativo sindacato giudiziale sulla effettiva (e dunque non meramente ipotetica) realizzabilità del piano, da valutarsi alla stregua di un vero e proprio giudizio sulla fattibilità del medesimo, seppur nei suoi tratti essenziali.
    A vostro avviso, come potrebbe peraltro un giudizio così strutturato conciliarsi con la fase di ammissione ed i relativi tempi, tenendo a mente che il precedente art. 163 l.f. in realtà non prevedeva alcun parere da parte dell'ausiliario, né chiedeva a questo di pronunciarsi in merito ad un preliminare giudizio di fattibilità riservato unicamente all'autorità giudiziaria.
    Ringrazio in anticipo per le Vs preziose osservazioni.

    Cordialmente

    Dott. Carlo Cantalamessa
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      22/03/2023 20:04

      RE: Concordato Preventivo - parere del Commissario ex. art. 47 CCII

      L'art. 47 ccii indica i compiti del tribunale nella fase di apertura del concordato preventivo, sicchè il primo comma, quando richiede che l'organo giudiziario acquisisca il parere del commissario giudiziale, se già nominato, sta a significare che quando è stato nominato già un commissario per aver il debitore chiesto il termine di cui all'art. 44 (concordato con riserva), il tribunale deve sentirlo o comunque assumere il suo parere sul piano e sulla proposta finalizzato alla verifica che esso deve svolgere ai sensi delle lett. a) e b) dello stesso primo comma dell'art. 47. Il fine è questo, poi il livello d approfondimento del parere del commissario varia dalle singole situazioni, da quanto ha potuto appurare nella fase della pendenza del termine, dal tempo a disposizione e così via; gli artt. 104 segg. precisano poi le ulteriori indagini e relazioni che il commissario del concordato, una volta aperto, dovrà eseguire.
      Zucchetti SG srl
      • Amedeo Pomponio

        Roma
        15/06/2024 12:51

        RE: RE: Concordato Preventivo - parere del Commissario ex. art. 47 CCII

        Buongiorno
        A seguito di apertura di in una procedura unitaria, relativamente alla quale ho avuto la nomina di commissario giudiziale, la società istante ha provveduto al deposito del ricorso per concordato con continuità aziendale. Il tribunale non ha ancora rimesso gli atti al Commissario per il parere, tuttavia, considerata le tempistiche stringenti delle nuove procedure, mi sono posto il problema della esistenza, perché suggerite dalla giurisprudenza dei Tribunali visto che l'art. 47 CCIi nulla dice al riguardo, di un eventuale termine entro il quale il Commissario Giudiziale, pure in assenza di espressa richiesta da parte del Giudice Delegato, debba provvedere al deposito del proprio parere ex art. 47 CCIi.
        Grazie
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          17/06/2024 08:37

          RE: RE: RE: Concordato Preventivo - parere del Commissario ex. art. 47 CCII

          Come abbiamo già detto nella risposta che precede, l'art. 47 CCII indica i compiti del tribunale nella fase di apertura del concordato preventivo, ed in questa ottica il primo comma richiede che l'organo giudiziario acquisisca il parere del commissario giudiziale, se già nominato, ossia quando è stato nominato già un commissario per aver il debitore chiesto il termine di cui all'art. 44 (concordato con riserva). La terminologia abbastanza elastica ("acquisito il parere del commissario giudiziale") consente al tribunale sia di convocare il commissario già nominato per sentirlo, sia di chiedergli un parare scritto, ma lascia comunque l'iniziativa al tribunale. Tanto non esclude che il commissario già nominato predisponga, in vista di tale incombente, il proprio parare e lo trasmetta al tribunale, ma, intendiamo dire che non esiste, a nostro avviso, un obbligo in un onere in tal senso in capo al commissario, che può limitarsi ad aspettare che il tribunale, avendo l'obbligo di acquisire il parere del commissario, realizzi questo fine convocandolo o chiedendo un parere scritto.
          Zucchetti SG srl
    • Fabrizio Condemi

      REGGIO CALABRIA (RC)
      22/09/2024 22:31

      Concordato Preventivo - parere del Commissario ex. art. 47 CCII

      Buonasera,
      Una volta depositato il piano concordatario nei 60 gg (nel mio caso concordato liquidatorio), il pre-commissario nominato al deposito dell' istanza , deve attendere "richieste di parere" dal tribunale o può (deve) comunque provvedere a depositare il proprio parere sul piano ? E con che tempi? Il codice come giustamente avete detto voi pare abbastanza "ambiguo" essendoci peraltro istanze di fallimento pendenti. Grazie
      • Zucchetti Software Giuridico srl

        Vicenza
        23/09/2024 18:03

        RE: Concordato Preventivo - parere del Commissario ex. art. 47 CCII

        Come abbiamo detto nella risposta che precede, è il tribunale che deve "acquisire" il parare del commissario se nominato e, come dicevamo, la genericità del termine "acquisito" consente al tribunale sia di convocare il commissario già nominato per sentirlo, sia di chiedergli un parare scritto. Abbiamo anche aggiunto che questo meccanismo non esclude che il commissario già nominato predisponga, in vista di tale incombente, il proprio parare e lo trasmetta al tribunale, spiegando comunque che non esiste un obbligo in un onere in tal senso in capo al commissario, che può limitarsi ad aspettare che il tribunale, avendo l'obbligo di acquisire il parere del commissario, realizzi questo fine convocandolo o chiedendo un parere scritto; di conseguenza non vi è un termine entro cui il commissario debba preventivamente depositare il parare, a meno che, una volta richiesto dal tribunale di fornirlo, questi non ponga un termine entro cui depositarlo.
        Ad ogni modo, se vi è urgenza, è preferibile che il commissario predisponga i di sua iniziativa un parere- anche se è il tribunale a determinarne il contenuto preciso lo stesso si incentra sulla fattibilità del piano- in modo da snellire le pratiche.
        Zucchetti SG srl
    • Giuseppe Franco

      Nocera Inferiore (SA)
      09/04/2025 11:48

      RE: Concordato Preventivo - parere del Commissario ex. art. 47 CCII

      Preg.mo Collega,
      mi collego al Suo quesito in quanto mi ritrovo a gestire la medesima situazione.
      Se non Le dispiace, considerata la prassi operativa, potremmo sentirci.
      A tal fine, Le indico il mio recapito mobile per un auspicato contatto per le vie brevi (329 64 14 312).

      Cordialmente
      Giuseppe Franco