Forum PROCEDURE EX CCII - LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE

Emissione ft post apertura lg di competenza ante

  • Paola Cosma

    Fiesso d'Artico (VE)
    03/04/2025 13:12

    Emissione ft post apertura lg di competenza ante

    Buongiorno,
    gradirei gentilmente il vostro supporto in merito alla seguente questione:
    L.G. di una ditta individuale, scopro che il debitore ha consegnato delle merci qualche giorno prima dell'apertura della lg. Il cliente conferma di avere un credito verso la ditta ed disponibile a pagarlo previa ricezione della ft.
    Io intenderei procedere con l'emissione della ft di vendita, ma il problema sorge in merito al debito Iva perchè a mio avviso la competenza di tale debito è relativa al periodo ante lg e quindi non va versato. Peccato però che la liquidazione periodica iva non fa distinzioni tra ante e post lg e neppure i due moduli della dichiarazione Iva mi potranno aiutare perchè la ft è stata emessa post.
    L'unico strada percorribile rimane inserire l'emittenda fattura nella Comunicazione 74 bis. Riamane comunque la discrasia.
    Poi non so come farò a far capire all'Agenzia delle Entrate il tutto.
    Oppure, come ulteriore possibilità potrei inviare la ft oggi con data coincidente con quella di consegna delle merci (ante lg), in questo modo il debito Iva sarebbe corretto, rimane l'invio tardivo della fattura.
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      09/04/2025 11:46

      RE: Emissione ft post apertura lg di competenza ante

      Il problema di come far sapere all'Agenzia delle Entrate che un'IVA a debito sorta in corso di procedura è "IVA ante" e quindi non verrà versata in prededuzione ma lo potrà essere solo in sede di riparto, previa ammissione al passivo (a fronte di un'istanza che l'Ufficio non sa di dover emettere...) è ben noto e al momento senza soluzione "elegante".

      Volendo cercare di risolverla in modo pratico, anche se giuridicamente appunto non certo "elegante", quella di emettere la fattura in data anteriore al fallimento, benché formalmente probabilmente non del tutto corretta, ci pare la soluzione mlgliore; e la sanzione per tardiva emissione, peraltro di non certa irrogazione, ci pare il danno minore.