Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - RIPARTI

PIANO DI RIPARTO FINALE

  • CIRO TRIVISONE

    SALERNO
    05/05/2025 12:45

    PIANO DI RIPARTO FINALE

    Ho predisposto un piano di riparto finale con ripartizione di somme rinvienienti esclusivamente da ATTIVO IMMOBILIARE.
    L'attivo immobiliare è stato ripartito tra prededuzioni, ipotecari e priviligiati.
    Nessun privilegiato mobiliare è stato pagato.
    Esistono i seguenti creditori:
    1) INPS per credito in surroga ex art 2751 BIS C.C. ante primo grado;
    2) lavoratori ex art. 2751 BIS C.C. ante primo grado ;
    3) professionisti per crediti ex art. 2751 BIS C.C ante primo grado.;
    4 Equitalia per credito con collocazione al Grado 1.
    In presenza di sole somme rinvenienti da attivo IMMOBILIARE i calcoli sviluppati evidenziano un pagamento effetuato in concorso tra tutti i creditori sopra citati in presenza di sussidiarietà.
    Il creditore INPS, con note pervenute, contesta il credito sostenendo che il loro credito andava soddisfatto al 100% e non in concorso con gli altri creditori con la percentuale determinata.
    Gradirei cortesemente conoscere un vostro autorevole parere circa l'esattezza della procedura seguita nella formulazione del piano di riparto ed eventuali riferimenti o fonti giurisprudenziali e dottrinali.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      05/05/2025 19:09

      RE: PIANO DI RIPARTO FINALE

      Premesso che la distribuzione ai privilegiati mobiliari del ricavato immobiliare avviene in via sussidiaria, il che presuppone che primariamente siano stati sodisfatti gli ipotecari e i privilegiati immobiliari, la norma da seguire è quella di cui all'art. 2776 c.c.. Questa effettivamente fa una graduazione tra le preferenze sussidiarie ponendo al primo posto "i crediti relativi al trattamento di fine rapporto nonché all'indennità di cui all'articolo 2118" (indennità di mancato preavviso), di modo che, se l'Inps ha anticipato il TFR e si è surrogata, per questa voce di credito ha diritto ad essere collocata in prima posizione insieme a tutti gli altri crediti per TFR e indennità di preavviso.
      Al secondo posto la norma civilistica colloca, in modo paritetico tra loro, i crediti assistiti dai privilegi di cui agli artt. 2751 e 2751-bis (ad eccezione di quelli indicati in precedenza) e 2753 c.c.c (credit Inps per contributi invalidità e vecchiaia). Dopo tutti questi la norma colloca i crediti dello Stato indicati dal primo e dal terzo comma dell'articolo 2752 c.c.
      Questi sono anche i criteri che segue Fallco, per cui se ha fatto nello stato passivo le giuste annotazione, il programma dovrebbe darle risultati conformi a questo sopra esposto.
      Zucchetti SG srl
      • CIRO TRIVISONE

        SALERNO
        06/05/2025 08:54

        RE: RE: PIANO DI RIPARTO FINALE

        In defintiva il creditore INPS parteciperà quindi in concorso ed in percentuale?
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          06/05/2025 18:13

          RE: RE: RE: PIANO DI RIPARTO FINALE

          Esattamente, l'Inps, per il credito da TFR in cui si è surrogato è il creditore che primariamente deve essere soddisfatto (insieme agli altri creditori per la stessa voce di credito, se ve ne sono) in via sussidiaria sul ricavato immobiliare nella misura che tale ricavato consente.
          Zucchetti SG srl