Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - RIPARTI

nomina curatore speciale.

  • Armando Sorrentino

    Portici (NA)
    11/01/2012 10:27

    nomina curatore speciale.

    Ho richiesto la nomina di un curatore speciale per l'approvazione del conto di gestione dal momento che il legale rappresentante della società fallita è deceduto. Vorrei sapere come deve essere liquidato il compenso al predetto professionista per l'espletamento di tale attività.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      11/01/2012 20:28

      RE: nomina curatore speciale.

      Il principio per cui, in caso di conflitto di interessi tra rappresentante in giudizio e rappresentato, deve nominarsi a questo ultimo un curatore speciale, ha validità generale e comprende tutti i casi in cui vi sia contrasto tra un centro autonomo di interessi, ancorché non dotato di personalità giuridica, ed il suo rappresentante, oppure tale centro sia privo di un rappresentante, per cui correttamente ha chiesto la nomina di un curatore speciale per l'approvazione del conto, che instaura un sub procedimento in quello più ampio fallimentare in cui la società fallita può partecipare e, quindi, deve essere rappresentata.
      Il curatore speciale, nominato ai sensi degli art. 78 ss. c.p.c., per il caso che manchi il legale rappresentante, assume la veste di mandatario dell'ente nel cui interesse è nominato e non quella di ausiliario del giudice, per cui il suo compenso non può essere liquidato secondo le tariffe dei periti ed esperti ausiliari del giudice. Se questo dato al negativo è abbastanza sicuro, rimane incerto quale criterio seguire per la liquidazione del compenso al curatore speciale; se è un professionista si potrebbe applicare la tariffa dell'ordine di iscrizione tenendo conto dell'entità della prestazione effettuata. Se si tratta di un privato, riteniamo che si debba usare un criterio equitativo.
      Zucchetti SG Srl
      • Franco Squizzato

        CASTELFRANCO VENETO (TV)
        05/03/2025 10:41

        RE: RE: nomina curatore speciale.

        Buongiorno,
        mi trovo nella stessa situazione del collega.
        Per procedere alla richiesta di nomina del curatore speciale ex art. 78 cpc devo essere coadiuvato da un legale?
        é necessaria la previa autorizzazione del Giudice essendo comunque un giudizio innanzi alla Volontaria Giurisdizione?
        Cordiali saluti
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          06/03/2025 19:58

          RE: RE: RE: nomina curatore speciale.

          Riteniamo che l'assistenza di un legale, che è la regola, sia necessaria in mancanza di espressa esenzione. Molti dubbi abbiamo sulla necessità dell'autorizzazione dal momento che l'art. 123, comma 1,lett. f) richiede l'autorizzazione per stare in giudizio come attore o come convenuto, facendo pensare all'instaurazione di un procedimento giudiziario in contraddittorio con altri in cui il curatore può agire come attore o resistere come convenuto; nel caso, invece si instaura un giudizio di volontaria giurisdizione.
          Zucchetti SG srl