Forum PROCEDURE EX CCII - ALTRE PROCEDURE

Voto di MCC nell'ambito del Concordato Preventivo

  • Andrea Amuleti

    Milano
    28/09/2023 11:57

    Voto di MCC nell'ambito del Concordato Preventivo

    Buongiorno,
    chiedo un confronto sul voto di MCC nel Concordato Preventivo in cui, a fronte di un debito bancario complessivo di 100, garantito per l'80% da MCC, sono state previste le seguenti classi:
    - Classe 1 (votante) di € 80 contenente il debito bancario garantito da MCC (declassata integralmente al chiro e pagata per il 30%)
    - Classe 2 (votante) di € 20 contenente il debito bancario non garantito da MCC (chiro) e pagata al 10%.
    Nelle precisazioni di credito solo una Banca ha indicato di avere provveduto ad escutere la garanzia (senza darne prova però) ma ad oggi non è stato ancora effettuato il pagamento. Le altre banche hanno confermato di non avere ancora escusso la garanzia.
    In questo caso chiedo chi esercita il diritto di voto nella Classe 1. Penso solo gli istituti di credito e non MCC.
    Inoltre, chiedo se a Vostro parere ad MCC deve essere comunicata l'apertura della procedura di CP con le relazioni del CG al fine dell'esercizio di voto.
    Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      29/09/2023 17:49

      RE: Voto di MCC nell'ambito del Concordato Preventivo

      Al momento creditori verso il debitore in concordato sono le banche che hanno effettuato il finanziamento chirografario e, solo dopo che le banche abbiano escusso la garanzia di MCC, questa diventa creditrice sulla base di un rapporto autonomo che intercorre tra essa e le banche e non con il debitore ed esclude ogni vincolo di solidarietà con quest'ultimo; per questo motivo MCC non va indicata tra i creditori, ma va costituito un fondo per l'eventualità che lo diventi, dato che la collocazione della garante (privilegiata) è diversa da quella delle banche (chirografarie) per cui il fondo serve, non per la votazione, ma per la prova della fattibilità del concordato; per dimostrare cioè che anche nel caso intervenga MCC come privilegiata, il concordato ha i mezzi per far fronte a questo debito qualificato e agli altri.
      Sempre in questa ottica eventuale futura si può preventivare la formazione di una classe con pagamento della quota indicata, sicchè il fondo da costituire deve sostanzialmente tenere conto dell'importo in più che dovrà essere corrisposto a MCC rispetto a quello promesso alle banche chirografarie.
      Zucchetti SG srl