Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - CONCORDATO

Concordato in continuità diretta

  • Alberto Zappa

    Milano
    18/12/2024 07:53

    Concordato in continuità diretta

    Esperite tutte le operazioni a chi saranno destinati, dopo 5 anni, gli importi accantonati relativi ai creditori irreperibili? Al tribunale o alla società che ha chiesto il concordato?
    • Zucchetti SG

      Vicenza
      18/12/2024 20:33

      RE: Concordato in continuità diretta

      Nell'argomento 'CONCORDATO'
      è stata inserita una nuova discussione con oggetto 'Concordato in continuità diretta'
      Da parte di: Alberto Zappa
      Esperite tutte le operazioni a chi saranno destinati, dopo 5 anni, gli importi accantonati relativi ai creditori irreperibili? Al tribunale o alla società che ha chiesto il concordato?
      L'art. 118, comma 2, c.c.i.i. dispone, trattando dell'esecuzione del concordato, semplicemente che le somme destinate ai creditori irreperibili sono depositate nei modi stabiliti dal giudice delegato. Riteniamo che la norma possa essere integrata con quella di cui al comma 4 dell'art. 232, che tratta dello stesso tema nella liquidazione giudiziale, per la parte conciliabile; pertanto, decorso cinque anni, esclusa la distribuzione ai creditori su richiesta non compatibile con la sistema del concordato, pensiamo che le somme in questione vanno versate dal depositario all'entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate, con decreto del Ministro dell'economia e dele finanze, allo stato di previsione del Ministero della giustizia.
      Zucchetti SG srl
      • Alberto Zappa

        Milano
        19/12/2024 09:34

        RE: RE: Concordato in continuità diretta

        A parer mio dovrebbero, dopo 5 anni, essere assegnati alla società concordataria.
        • Zucchetti SG

          Vicenza
          19/12/2024 19:34

          RE: RE: RE: Concordato in continuità diretta

          Quando manca una norma regolatrice di una fattispecie, le soluzioni possibili possono essere varie. Noi abbiamo proposto quella derivante dall'applicazione analogica della norma dettata per la liquidazione giudiziale per la parte compatibile in quanto il ricorso all'analogia è uno dei criteri interpretativi pew sopperire alle carenze legislative.
          Zucchetti S
          srl .