Menu
Forum SOVRAINDEBITAMENTO
Procedure familiari - merito creditizio in caso di coobligati
-
Marco D'Angelo
Bari24/03/2025 18:40Procedure familiari - merito creditizio in caso di coobligati
Buonasera.
Sono stato nominato professionista facenti funzioni di O.C.C. in una procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore dal carattere familiare instaurata da dei coniugi. La debitoria di ciascuno di loro si compone di debiti di natura finanziaria ed, in alcune circostanze, all'atto di stipula di un contratto di finanziamento da parte di uno di loro, l'altro "prestava garanzia" in qualità di coobbligato. Per esprimere un giudizio sull'operato degli istituti di credito e, consequenzialmente comprendere, se abbiano correttamente valutato il merito creditizio degli odierni ricorrenti, sono a chiederVi se l'iter da me individuato sia immune da vizi logici.
Se nella verifica del merito creditizio di un soggetto si muove dal reddito da costui prodotto, sottratto l'ammontare delle spese necessarie al sostentamento della famiglia (per come calcolate sulla scorta delle scala di equivalenza ISEE), per determinare le disponibilità residue e, dunque, la capacità di "indebitarsi" ulteriormente, nel caso di contratto di finanziamento con due soggetti, un obbligato principale e un coobbligato, bisogna considerare i redditi di entrambi?-
Zucchetti Software Giuridico srl
26/03/2025 12:49RE: Procedure familiari - merito creditizio in caso di coobligati
Il merito creditizio attiene alla valutazione della sostenibilità del finanziamento da parte del debitore in considerazione della sua specifica capacità patrimoniale e dunque riguarda la sua personale capacità di adempiere e non può essere confuso con la probabilità che il debito sia comunque onorato grazie all'intervento di un garante.
Non può escludersi, tuttavia, che il giudice, nel momento in cui dovesse applicare le sanzioni procedurali previste per il finanziatore colpevole, dia alle disposizioni del Codice un'interpretazione meno rigorosa e quindi consideri l'operazione non censurabile in considerazione della probabilità di adempimento derivante dalla capacità patrimoniale del garante.-
Marco D'Angelo
Bari26/03/2025 16:15RE: RE: Procedure familiari - merito creditizio in caso di coobligati
Mi spiego meglio. Esistono dei contratti che individuano come unico intestatario, SOLO uno dei coniugi. Altri, invece, dove sono contemplati entrambi. A proposito di questi ultimi, si considerino i seguenti tre contratti:
- in un contratto, un coniuge risulta essere "soggetto richiedente", l'altro "coobbligato". Nel contratto le due parti contrattuali si rendono ugualmente responsabili laddove recita come segue "cliente e coobbligato sono tenuti in solido ex art. 1292 c.c. a rimborsare...";
- in un secondo contratto, i coniugi sono definiti rispettivamente "primo intestatario" e "secondo intestatario";
- nel terzo contratto, i coniugi sono definiti rispettivamente "primo consumatore" e "secondo consumatore".
Fatte queste dovute precisazioni, sono a domandarvi se per la valutazione del merito creditizio sia corretto assumere i redditi prodotti da entrambi i coniugi congiuntamente (per i soli contratti di cui sopra).
-
Zucchetti Software Giuridico srl
26/03/2025 18:32RE: RE: RE: Procedure familiari - merito creditizio in caso di coobligati
Si ritiene di dover confermare la risposta precedente.
In caso di coobbligati ognuno risponde per l'intero e quindi la sua posizione ai fini del merito creditizio prescinde dalla presenza di coobbligati.
-
-
-