Forum SOVRAINDEBITAMENTO

Nucleo familiare del debitore (formale o sostanziale) da tenere in considerazione ai fini del calcolo del reddito e del ...

  • Matteo Balasso

    Zanè (VI)
    01/04/2025 16:18

    Nucleo familiare del debitore (formale o sostanziale) da tenere in considerazione ai fini del calcolo del reddito e del fabbisogno mensile

    Sovraindebitato (straniero) presenta questa situazione sotto il profilo del nucleo familiare.
    Formalmente, da certificato di stato di famiglia, risulta un nucleo composto dal sovraindebitato e da due soggetti conviventi (entrambi maggiorenni, non parenti, anch'essi stranieri) i quali tuttavia hanno solo la residenza formale ma vivono altrove da qualche tempo.
    Nella sostanza, assieme al sovraindebitato vive la figlia adulta, separata da poco dal marito, con quattro nipoti minorenni (tutti però risultanti residenti nel precedente indirizzo dove ancora risiede l'ex marito e padre, in un paese limitrofo).
    Le residenze al momento non vengono regolarizzate per questioni legate ai permessi di soggiorno.
    Prescindendo dalla regolarità o meno di tale situazione sotto il profilo amministrativo, chiedo se riteniate più corretto considerare la situazione formale o la situazione sostanziale ai fini del calcolo del reddito familiare e del fabbisogno del nucleo familiare.
    A mio avviso prevale la situazione sostanziale, ferma un'adeguata riprova dell'effettività della stessa, che il sovraindebitato è tenuto a fornire.
    Chiedo un confronto sul punto.

    avv. Matteo Balasso
    OCC O.d.A. Vicenza
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      01/04/2025 17:22

      RE: Nucleo familiare del debitore (formale o sostanziale) da tenere in considerazione ai fini del calcolo del reddito e del fabbisogno mensile

      Quella da tenere presente è la situazione sostanziale perchè è sui bisogni di tale nucleo che il giudice calcola il fabbisogno, Non avrebbe senso prendere in considerazione una situazione formale cui non corrispondono bisogni effettivi.
      E' ovvio che della situazione effettiva deve darsi congrua dimostrazione