Forum SOVRAINDEBITAMENTO

LIQUIDAZIONE CONTROLLATA FAMILIARE DEI SOCI DI SNC ANCORA ISCRITTA IN CCIAA

  • Lorella Giustini

    roma
    16/06/2025 16:17

    LIQUIDAZIONE CONTROLLATA FAMILIARE DEI SOCI DI SNC ANCORA ISCRITTA IN CCIAA

    Buonasera
    Vi espongo il mio quesito.
    Una snc ha presentato un ricorso per liquidazione controllata e la procedura non è stata ammessa per il superamento di uno dei parametri di non fallibilità.
    La SNC è in liquidazione ma ancora iscritta in CCIAA .
    Possono i soci presentare il ricorso per una liquidazione controllata familiare anche per tutti in debiti della SNC?
    Dopo le dovute ricerche secondo i soci possono procedere in tal senso soltanto dopo un anno dalla chiusura della società.
    Pertanto chiedo conferma di ciò e indicazione di giurisprudenza o fonti .
    VI ringrazio e invio cordiali saluti.
    Lorella Giustini
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      17/06/2025 12:43

      RE: LIQUIDAZIONE CONTROLLATA FAMILIARE DEI SOCI DI SNC ANCORA ISCRITTA IN CCIAA

      A nostro avviso i soci non possono accedere alla liquidazione controllata se non è decorso un anno della cancellazione della società dal registro delle imprese, poiché nei loro confronti può essere sempre aperta la liquidazione giudiziale, ex art. 256 c.c.i.i.
      Implicita conferma di questo assunto si ritrova in trib. Mantova, 23.1.2025, che nell'ammettere il socio accomandatario di una s.a.s. alla liquidazione controllata ha affermato che "pur essendo socio accomandatario della predetta s.a.s., possa essere ammesso alla procedura di liquidazione controllata per la definizione dell'intero suo debito in quanto la predetta società, per quanto sopra evidenziato, è impresa minore e, quindi, non assoggettabile a liquidazione giudiziale sicché nemmeno lui può esservi sottoposto mentre, in quanto illimitatamente responsabile delle obbligazioni sociali contratte, è anch'egli direttamente tenuto alla loro estinzione conseguendone che non sussistono ragioni ostative affinché possa definire l'intera posizione debitoria mediante il ricorso alla procedura di sovraindebitamento (nello stesso senso Trib. Modena 12-82024; Trib. Pescara 23-7-2024; Trib. Bologna 20-5-2024; Trib. Pesaro 30-4-2024).