Forum ESECUZIONI - IL DECRETO DI TRASFERIMENTO

Certificato di mancata opposizione al decreto di trasferimento

  • Federica Salvioli

    Modena
    04/06/2025 14:52

    Certificato di mancata opposizione al decreto di trasferimento

    Con il presente quesito chiedo se, alla luce della sentenza Cass. S.U. 28387/2020, sia ancora necessario richiedere il certificato di mancata opposizione al decreto di trasferimento oppure se tale documento risulti "superfluo".

    Grazie.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      05/06/2025 16:17

      RE: Certificato di mancata opposizione al decreto di trasferimento

      Come chiarito dalla pronuncia richiamata nella domanda, la richiesta del certificato di mancata opposizione (o il timbro di mancata opposizione) non era e non è necessario ai fini della trascrizione e della cancellazione delle formalità pregiudizievoli.
      • Federica Salvioli

        Modena
        14/06/2025 07:33

        RE: RE: Certificato di mancata opposizione al decreto di trasferimento

        Riapro la discussione e nel ringraziarvi per la risposta chiedo:

        Dal momento che il certificato mi è stato richiesto, i 20 giorni da quando decorrono? Ho ricevuto pareri contrastanti…anche dalla conoscenza dello stesso da parte dell'aggiudicatario?

        Grazie
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          15/06/2025 11:01

          RE: RE: RE: Certificato di mancata opposizione al decreto di trasferimento

          Il problema del dies a quo dei venti giorni e della sostanziale impossibilità di individuarlo per via del fatto che nessuna norma prevede la sua notificazione al debitore è uno degli argomenti (non l'unico) spesi dalla giurisprudenza per affermare, nella pronuncia surrichiamata, la immediata esecutività dello stesso (la pronuncia infatti richiama Cass. 09/08/2007, n. 17460; Cass. 14/10/2005, dove si era già chiarito che il decreto di trasferimento non è soggetto a comunicazione).
          Ciò detto, ove un termine lo si voglia comunque individuare, esso non può che essere indicato nella conoscenza, legale o di fatto, del decreto.
          Così si esprime la giurisprudenza, laddove si è affermato che "In tema di opposizione agli atti esecutivi, qualora il soggetto coinvolto nella procedura esecutiva proponga tale opposizione invocando la nullità di atti del procedimento, assumendo che uno di essi, presupposto degli altri (nella specie, l'ordinanza dispositiva della vendita immobiliare emessa fuori udienza), non gli sia stato debitamente notificato, l'opposizione, ove formulata oltre il termine di cui all'art. 617, secondo comma, cod. proc. civ. dall'ultimo atto del procedimento stesso, è da ritenersi tempestiva soltanto se l'opponente alleghi e dimostri quando è venuto a conoscenza dell'atto presupposto nullo (cioè della sua mancata comunicazione e, quindi, della relativa nullità) e di quelli conseguenti, ivi compreso l'ultimo, e l'opposizione risulti avanzata nel termine (ora) di venti giorni da tale sopravvenuta conoscenza di fatto. (Cass. Sez. 3, Sentenza n. 6487 del 17 marzo 2010).