Forum ESECUZIONI - IL DECRETO DI TRASFERIMENTO

acquisto in comproprietà

  • Chiara Fabbroni

    AREZZO
    23/04/2025 21:43

    acquisto in comproprietà


    Buonasera sono a porre il seguente quesito.
    Nell'ipotesi di partecipazione all'sta di due soggetti che dichiarando di acquistare 1/2 ciascuno perchè in regime di separazione dei beni, la cauzione deve essere tratta da un conto corrente cointestato oppure è indifferente ai fini del successivo trasferimento?
    Parimenti il medesimo quesito viene posto con riferimento al totale versamento del saldo prezzo e spese; il bonifico deve quindi provenire da un conto corrente cointestato oppure ci vogliono due bonifici distinti di eguale importo?.

    Nel mio caso la cauzione è stata fatta da un solo offerente come emerge dalla distinta di bonifico, mentre il versamento del saldo prezzo e spese è stato fatto da un conto corrente cointestato.
    Ringrazio come sempre.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      24/04/2025 05:57

      RE: acquisto in comproprietà

      Come abbiamo osservato in altre occasioni, riteniamo che la cauzione possa essere versata anche da uno solo degli offerenti, poiché l'art. 571, comma secondo, c.p.c., si limita a prevedere che l'offerente deve prestare cauzione, con la conseguenza per cui nel caso di offerta congiunta, se la cauzione è prestata, il dettato normativo è rispettato (poiché l'offerente ha prestato cauzione), irrilevante essendo che il deposito sia stato eseguito da entrambi o da uno solo degli offerenti.
      La stessa cosa vale per il versamento del saldo prezzo: se questo viene eseguito, il dato normativo è rispettato. Ricordiamo a tal proposito che ai sensi dell'art. 11294 c.c., "i condebitori sono tenuti in solido, se dalla legge o dal titolo non risulta diversamente".