Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE
Richiesta di dichiarazione stragiudiziale per pignoramento
-
Andrea Barbera
Padova23/01/2020 12:25Richiesta di dichiarazione stragiudiziale per pignoramento
L'agenzia della riscossione invia alla pec del fallimento una richiesta di dichiarazione stragiudiziale ex art. 75-bis DPR 602/73 - per conto di un sedicente creditore del fallimento, il quale non ha mai presentato domanda di insinuazione al passivo - chiedendo di indicare se tale soggetto è creditore o meno nei confronti del fallimento avvertendo che in caso di mancata risposta entro 30 giorni saranno applicate sanzioni, ovvero potrà essere avviato un procedimento giudiziale.
Il sedicente creditore per veder riconosciuto il suo credito avrebbe dovuto insinuarsi e comunque dalla data di fallimento, a norma dell'art. 51 LF non è possibile effettuare alcuna azione esecutiva.
Io ritengo di non dover neanche rispondere, tuttavia ciò che mi fa specie è che l'agenzia della riscossione, ben sapendo che la società è in fallimento, faccia comunque una tale richiesta.
Cosa mi consigliereste di fare?
Ringrazio anticipatamente
-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como08/02/2020 18:48RE: Richiesta di dichiarazione stragiudiziale per pignoramento
Che siano precluse le azioni esecutive in corso di procedura non vieta che l'Agenzia ponga in essere la procedura ex art. 75-bis, che non è l'avvio di azione esecutiva ma solo propedeutica a essa.
Volendo essere precisi, l'art. 75-bis recita "l'agente della riscossione ... può chiedere a soggetti terzi, debitori del soggetto ....", e tecnicamente la procedura fallimentare non è debitore, ma è il soggetto che provvederà, seguendo le norme di rito, a pagare se e per quanto possibile i debiti dell'imprenditore fallito.
Non volendo fare questioni sottilmente giuridiche e, ancor peggio, di principio, riteniamo che il Curatore possa dare dare una risposta di questo tenore: "alla data odierna il sig. ..... non risulta inserito nello stato passivo della procedura", o simili.
Anche perché la sanzione in caso di mancato adempimento non è modesta e possibilmente eviteremmo che rimanendo silenti essa sia irrogata e si debba avviare un contenzioso per evitare di doverla pagare.
Dovesse l'Agenzia insistere o non essere soddisfatta della risposta, si potrà entrare nella questione giuridica e sostenere, oltre a quanto scritto qui sopra, che il Curatore non ha né il dovere di effettuare controlli e dare risposte che non gli competono, né il potere di decidere se un soggetto sia o meno creditore del fallito (cosa che eventualmente compete al giudice ordinario) né se debba essere ammesso al passivo (cosa che compete al Giudice Delegato). -
Mariano Di Pino
NAPOLI22/01/2025 10:27RE: Richiesta di dichiarazione stragiudiziale per pignoramento
Municipia Spa invia alla pec del fallimento chiuso con giudizio pendente richiesta di dichiarazione stragiudiziale di terzo; premesso che la procedura deteneva in locazione un deposito dove risultava la sede della società contratto risolto nel lontano 2015 di proprietà del debitore verso il quale è stata avviata la procedura di pignoramento.
Mi chiedevo se essendo la procedura chiusa posso fornire la dichiarazione quale rappresentante legale del fallimento ormai chiuso.
Gradirei cortesemente chiarimenti su come comportarmi.
Grazie-
Zucchetti SG
Vicenza22/01/2025 19:49RE: RE: Richiesta di dichiarazione stragiudiziale per pignoramento
Evidentemente c'è un soggetto A che agisce in via esecutiva ai danni del suo debitore B, proprietario dell'immobile un tempo locato al soggetto dichiarato fallito C, agendo con pignoramento presso terzi, ossia il conduttore C per ottenere che siano a lui assegnati i canoni della locazione che C dovrebbe pagare a B. In questo contesto il terzo C dovrebbe rendere la dichiarazione stragiudiziale specificando di quali somme è debitore verso B.
Così inquadrata la vicenda è chiaro che il curatore del fallimento chiuso di C non può rendere tale dichiarazione essendo cessato dal suo incarico; peraltro è strano che al curatore sia pervenuta solo questa domanda perché se A ritiene che il fallimento sia ancora aperto avrebbe dovuto notificare a costui anche l'atto di pignoramento. Ad ogni modo ogni questione è superata dall'intervenuta chiusura del fallimento.
Pertanto il curatore potrebbe, per mera cortesia, rispondere ad A spiegando che il fallimento è stato chiuso già in data…, per cui egli è cessato dalle funzioni di curatore e che, comunque, la dichiarazione ex art. 547 cpc sarebbe negativa perché il rapporto locativo era cessato già nel 2015.
Zucchetti SG srl
-
-