Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE
insinuazione massa società e socio
-
Filippo Pellegrino
Tricesimo (UD)23/01/2021 12:30insinuazione massa società e socio
Fallimento di una società di persone e del socio illimitatamente responsabile. Il socio aveva a suo tempo garantito personalmente l'esposizione debitoria della società nei confronti di una banca con pegno su titoli oltre che con fideiussione.
La banca nell'insinuazione al passivo chiede l'ammissione del credito in privilegio pignoratizio per l'intero importo del credito sia nella massa della società che nella massa del socio.
Senza entrare nel merito dell'insinuazione, mi chiedo innanzitutto se in questo caso occorra creare due cronologici, uno sul passivo della società ed uno sul passivo del socio.
Se sì, come gestire tecnicamente l'insinuazione, ovvero:
- ammetterla in via privilegiata pignoratizia sia nello stato passivo della società che in quello del socio, precisando che trattasi del medesimo credito;
- ammetterla in via privilegiata pignoratizia nello stato passivo del socio (in quanto proprietario dei titoli in pegno) ed in chirografo nello stato passivo della società (precisando che l'importo verrà decurtato in funzione al soddisfacimento del privilegio pignoratizio di cui allo stato passivo del socio).
Grazie-
Zucchetti SG
Vicenza25/01/2021 13:10RE: insinuazione massa società e socio
Essendo stato dichiarato il fallimento di una società di persone e del socio illimitatamente responsabile (probabilmente il socio accomandatario di una sas) va predisposto uno stato passivo della società ed uno del socio, dato che il patrimonio della società e quello dei singoli soci sono tenuti distinti (art. 148, co. 2, l. fall.); nel primo vanno inseriti i crediti sociali e nel secondo i crediti sociali e quelli personali del socio. Il terzo comma dell'art. 148 l.fall. allo scopo di evitare duplicazione di domanda, prescrive che "Il credito dichiarato dai creditori sociali nel fallimento della società si intende dichiarato per l'intero e con il medesimo eventuale privilegio generale anche nel fallimento dei singoli soci".
E' evidente che questa disposizione trova applicazione quando i crediti insinuati nel passivo sociale sono gli stessi e con la stessa collocazione di quelli insinuati nel passivo dei soci (cioè chirografari e privilegiati generali, come precisa la norma); quando, invece, come nel suo caso, le posizioni della società e del socio differiscono in quanto solo il secondo ha garantito con pegno i debiti della società, il credito va fatto valere in chirografo nel passivo della società e in via pignoratizia al passivo del socio che ha dato il pegno.
Non vi è bisogno, se non come appunto interno, delle precisazioni che lei indica nella seconda opzione che, appunto, è quella preferibile.
Zucchetti Sg srl-
Sara Mariani
Loreto (AN)05/02/2025 11:15RE: RE: insinuazione massa società e socio
Pertanto se ho un insinuazione della banca in chirografo che chiede l'ammissione sia nella massa della snc sia nella massa dei due soci, devo creare un cronologico per ogni massa?
Grazie-
Zucchetti SG
Vicenza05/02/2025 20:26RE: RE: RE: insinuazione massa società e socio
Esatto, anche il nuovo codice, infatti, prevede che il patrimonio della società e quello dei soci sono tenuti distinti (art. 257, comma 2 c.c.i.i.) e comunque i debiti sulle varie masse non sono coincidenti in quanto i soci illimitatamente responsabili rispondono, oltre che dei debiti sociali, anche di quelli personali di ciascuno, dei quali non risponde la società né gli altri soci.
Zucchetti SG srl
-
-
-