Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

Diffida accertativa Ispettorato del Lavoro - ammissione al passivo

  • Nicola Soldati

    Modena
    10/09/2021 11:52

    Diffida accertativa Ispettorato del Lavoro - ammissione al passivo

    Spett.le Zucchetti,
    alcuni dipendenti hanno richiesto l'ammissione al passivo in forza di diffide accertative dell'Ispettorato del Lavoro.
    Le stesse sono state notificate alla società, allora in bonis, prima dell'apertura della procedura di LCA ma la comunicazione di esecutività delle stesse è stata protocollata e notificata ai lavoratori successivamente all'apertura della LCA.
    In considerazione del fatto che tutte le diffide attengono a differenze retributive, i crediti vanno ammessi ovvero esclusi dal momento che il titolo esecutivo non è opponibile alla procedura, poiché di formazione successiva?
    • Zucchetti SG

      Vicenza
      13/09/2021 19:34

      RE: Diffida accertativa Ispettorato del Lavoro - ammissione al passivo

      Quando nel corso di un'ispezione emergono inosservanze da cui derivano crediti patrimoniali per i lavoratori, l' ispettore "diffida" il datore di lavoro ad erogare la somma oggetto di accertamento. Il datore di lavoro, una volta ricevuta la diffida, ha trenta giorni di tempo per promuovere un tentativo di conciliazione presso la sede territoriale dell' Ispettorato o per fare ricorso al direttore dell' Ispettorato; il ricorso va deciso entro 60 giorni durante i quali la diffida non è esecutiva. Se, invece, nel termine di trenta giorni il datore di lavoro non raggiunge un accordo o non presenta il ricorso o il ricorso non ha esito positivo per il datore di lavoro, la diffida diventa automaticamente titolo esecutivo, senza bisogno di alcun ulteriore provvedimento.
      Stante questa situazione riassunta al massimo se il decrto fosse stato notificato prima dell'apertura della l.c.a., e prima della stessa fosse divenuto esecutivo non vi sarebbero dubbi sulla sua utilizzabilità da parte dei lavoratori, così come di contro se questi eventi si fossero verificati dopo l'apetura della l.c.a., altrettanto certo sarebbe stata l'inutilizzabilità di tale titolo.
      Il suo caso è particolare prechè prima della procedura concorsuale è stata effettuata la notifica della diffida, ma la l.c.a. è stata aperta prima che spirasse il termine per la impugnazione nei modi sopra accennati, per cui la soluzione è più dubbia. A nostro avviso, dovrebbe valere lo stesso criterio del decreto ingiuntivo non ancora dichiarato esecutivo ex art. 647 cpc prima del concorso (nel caso prima della definitività automaticamente acquisita) in quanto l'apertura della l.c.a. ha bloccato la formazione del titolo, e non può valere l'applicazione dell'art. 96, co. 2, n. 3 l. fall. perché questa disposizione riguarda solo le sentenze non passate in giudicato.
      Pertanto se i lavoratori fondano le loro pretese esclusivamente su dette diffide, le domande possono essere rigettate perché non documentate;, anche se, in questi casi, considerato che un accertamento vi è stato e che lo stesso risultato potrebbe essere accertato da un consulente del lavoro in sede di verifica del passivo e impugnazione, è opportuno esaminare i rilievi fatti dall'ispettorato e se non presentano margini di errore ammettere i crediti, evitando ulteriori spese.
      Zucchetti SG srl
      • Nicola Soldati

        Modena
        14/09/2021 09:31

        RE: RE: Diffida accertativa Ispettorato del Lavoro - ammissione al passivo

        Spett.le Zucchetti SG,
        ringrazio per l'esaustiva risposta e aggiungo una precisazione che, probabilmente, non era chiara nel quesito, laddove possa portare ad una diversa soluzione.
        Le diffide accertative in oggetto non sono state nè oggetto di ricorso nè di tentativo di conciliazione e il termine di 30 giorni è spirato prima dell'apertura della L.C.A. (nello specifico circa due mesi prima). Successivo all'apertura della procedura è soltanto il provvedimento che ne sancisce l'esecutività.
        Un cordiale saluto
        Nicola Soldati
        • Zucchetti SG

          Vicenza
          15/09/2021 13:42

          RE: RE: RE: Diffida accertativa Ispettorato del Lavoro - ammissione al passivo

          La situazione si complica perché a norma del terzo comma dell'art. 12 del d.lgs n.124 del 2004, nella versione attuale "Decorso inutilmente il termine di cui al comma 2 o in caso di mancato raggiungimento dell'accordo, attestato da apposito verbale, oppure in caso di rigetto del ricorso, il provvedimento di diffida di cui al comma 1 acquista efficacia di titolo esecutivo". Questa versione, in cui la esecutività è automatica, è dovuta alla modifica apportata dall'art. 12-bis, comma 3, lettera a), n. 3), del d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120. in quanto il citato comma 3, nella versione precedente prevedeva che, in presenza degli eventi indicati "il provvedimento di diffida di cui al comma 1 acquista, con provvedimento del direttore della Direzione provinciale del lavoro, valore di accertamento tecnico, con efficacia di titolo esecutivo".
          Evidentemente nel suo caso trova applicazione il vecchio rito, per cui è necessario il provvedimento del direttore della Direzione provinciale del lavoro che, al pari del provvedimento di cui all'art. 647 cpc con riguardo al decreto ingiuntivo, non può essere più emesso una volta dichiarato il fallimento. Pertanto confermiamo le conclusioni cui eravamo pervenuti nella risposta precedente.
          Zucchetti SG srl
          • Ylenia Montesi

            Spoleto (PG)
            16/01/2025 12:44

            RE: RE: RE: RE: Diffida accertativa Ispettorato del Lavoro - ammissione al passivo

            Buongiorno,
            quindi ritenente necessario per l'ammissione al passivo anche l'allegazione della comunicazione di esecutività del ITL (pur se intervenuta automaticamente a seguito di mancato pagamento)?
            Grazie
            • Zucchetti SG

              Vicenza
              16/01/2025 19:33

              RE: RE: RE: RE: RE: Diffida accertativa Ispettorato del Lavoro - ammissione al passivo

              Si, come abbiamo detto in risposta a simile sua domanda appostata sotto altra voce.
              Zucchetti SG srl